Newsletter Marzo 2011

Immagine: header

Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da imprese della distribuzione cooperativa Marzo 2011

Immagine: segnalatore paragrafo

Arriva il nuovo piano sanitario

Immagine: Prenotazione prestazione Coopersalute Coopersalute ha rinnovato il Piano sanitario, ampliano da quest’anno le prestazioni rimborsabili e i massimali degli indennizzi ai propri iscritti. A partire dalla tutela della gravidanza e della maternità : se fino al 2010 la copertura prevedeva solo le analisi e le ecografie, da adesso in avanti Coopersalute garantirà anche integralmente il costo di due visite ginecologiche con altrettante ecografie. Se poi la gravidanza è a rischio, le visite rimborsabili, sempre accompagnate da ecografie, salgono a quattro: in entrambi i casi le nostre iscritte potranno anche avvalersi di medici non convenzionati.
Anche per le cure odontoiatriche viene confermata la possibilità di rivolgersi a dentisti non convenzionati con Coopersalute, mentre tutti quelli che operano in regime di convenzione continueranno a garantire le tariffe scontate convenute con i Gestori del Piano sanitario (Unisalute e Consorzio MU.SA). Sale pero’ il tetto del contributo massimo annuale alla spesa, che passa da 50 a 125 euro.
Non solo. E’ stata anche aggiornata la gamma degli interventi chirurgici per adeguarla alle più moderne tecniche della medicina, soprattutto nel campo dell’oncologia. Entrano tra gli interventi chirurgici coperti, con un massimale di 10 mila euro, anche quelli per i neonati fino a un anno di età nati con malformazioni congenite.
E’ stato rivisitato l’elenco degli esami di diagnostica coperti dal fondo, ammesse alla copertura anche le colonscopie e le gastroscopie, non solo diagnostiche ma anche operative. Un’altra novità riguarda i trattamenti fisioterapici, per i quali la copertura fino allo scorso anno era prevista solo in conseguenza di infortuni. Da oggi potranno essere rimborsati anche se sono prescritti a seguito di alcune specifiche malattie. In tutti i casi il tetto massimo di copertura sale da 600 a 700 euro.
Immagine: segnalatore paragrafo

Cosa fare per richiedere un rimborso a Coopersalute

Per inviare le richieste di rimborso a Coopersalute occorrono i seguenti documenti:
1. Modulo di rimborso debitamente compilato con indicazione del codice IBAN per un più rapido rimborso (E’possibile scaricarlo dal nostro sito web www.coopersalute.it – Piano sanitario).
2. Fotocopia della prescrizione del medico curante che deve contenere la patologia presunta o accertata e non prescrizioni generiche.
3. Fotocopia delle ricevute, fatture e ticket del SSN. Per sicurezza non inviateci mai gli originali, perché in caso di smarrimento è più facile e veloce rispedirci copia della documentazione. La vostra documentazione inviata in fotocopia, per Regolamento interno e per norme di legge, sarà comunque da noi mantenuta in archivio digitale. Ti consigliamo, prima di inviarci la documentazione, di verificare che la richiesta di rimborso presentata sia tra le garanzie previste dal Piano sanitario, che puoi consultare sul nostro sito www.coopersalute.it – Piano sanitario. I documenti di spesa quali le ricevute, fatture e ticket del SSN possono essere presentati a Coopersalute entro un anno dalla loro emissione, dopo tale scadenza non potranno essere rimborsati.
Immagine: Rimborso a Coopersalute

Immagine: segnalatore paragrafo

Fai registrare
i tuoi colleghi

Questa newsletter arriva a voi che siete “l’avanguardia digitale” della nostra grande platea di iscritti (decine di migliaia). Siete quelli che hanno capito per primi l’importanza di aprire un canale di comunicazione fra noi sul web, convinti come noi che E’ questa la strada inevitabile che ci porta verso un rapporto e un servizio sempre più completi, efficienti e veloci. Ci sono ancora molti vostri colleghi di lavoro che non si sono registrati al sito, forse per pigrizia o disattenzione, o perché hanno meno dimestichezza di voi con i computer o solo perché non ancora convinti che, davvero, il mondo sta cambiando e Coopersalute vuole essere in linea con questo cambiamento. Perché non ci aiutate voi a convincerli? Perché, come avete già fatto voi, non li aiutate a registrarsi al sito? Più sono le persone registrate, più efficienza troverà Cooopersalute, anche economica, vista la differenza straordinaria tra la comunicazione cartacea (costosa e lenta) e quella digitale (poco costosa e veloce). Diventate i nostri ambasciatori presso i vostri colleghi. Facciamo diventare sempre più estesa la “community” di Coopersalute. Ne guadagneremo tutti: il vostro fondo in risparmi ed efficienza, voi in velocità e servizio.

Ecco le indicazione per registrarsi.
Ti ricordiamo che registrarsi è semplice, gratuito e utilissimo!

Immagine: Fai registrare i tuoi colleghi
Immagine: punto 1 Digitare l’indirizzo
https://coopersalute.it/iscrizione-area-riservata
Immagine: punto 2 Compilare la scheda con i dati richiesti
Immagine: punto 3 Si riceverà presso il proprio indirizzo di posta
elettronica la password e le indicazioni
per completare l’iscrizione.

Se non vuoi più ricevere comunicazioni via posta elettronica scrivi a [email protected].
Immagine: loghi footer