Vicini nelle emergenze per sostenere la vita e la ricostruzione.
Sono tanti gli iscritti di Coopersalute residenti nei comuni dell’Emilia-Romagna e della Toscana, duramente colpiti nella primavera e nell’autunno del 2023 da due gravi alluvioni.
Abitazioni distrutte, intere comunità private dei loro luoghi, imprese piegate dai danni a produzioni e macchinari, piccoli esercizi commerciali in ginocchio, infrastrutture compromesse, paesaggi devastati.
Per sostenere la ripartenza Coopersalute ha deciso di donare, a ogni struttura di Protezione civile regionale, 10mila euro.
L’obiettivo è sostenere l’emergenza, offrire un piccolo contributo per la ricostruzione, materiale e sociale, colmare le solitudini, ma soprattutto provare a creare le condizioni perché non si ripeta, perché la prevenzione diventi un criterio di vita.
Il nostro contributo è quindi un augurio – di speranza – che la prevenzione diventi la regola di ogni comunità, perché agire in tempo può fare la differenza, limitare i rischi e quindi anche i danni.
È la nostra missione: avere cura, di quel che siamo, di quel che facciamo, perché partendo dal presente possiamo creare le condizioni di un futuro promettente.
Il nostro aiuto economico è un modo per stare vicino ai nostri iscritti, che fanno parte di quelle comunità che ancora affrontano gravi disagi, perché trovino il coraggio di sorridere e di affrontare ogni sfida con un sorriso.
Insieme fa la differenza!